CONFIGURAZIONI ESSEN

PONTE ESSEN GEMELLATO

Home >Configurazioni Essen >Ponte Essen Gemellato

Il suo nome deriva dalla evoluzione del Ponte "ESSEN Standard", allo scopo di aumentare le luci di lavoro utili nelle applicazioni a travi semplicemente appoggiate.

Il Ponte "ESSEN Gemellato" trova quindi impiego in tutte quelle applicazioni che richiedono alla struttura medie e grandi luci di lavoro quali l'esecuzione di sottopassi ciclopedonali e carrabili da realizzarsi in opera (eventualmente previa esecuzione di idonee paratie per il contenimento del rilevato ferroviario) o prefabbricati fuori opera e successivamente posti in esercizio mediante la tecnica dell'infissione oleodinamica di strutture scatolari.

Il Ponte "ESSEN Gemellato" è un impalcato metallico sostenuto da due travi maestre in acciaio - travi gemelle - aventi sezioni di altezza variabile e disposte parallelamente ai binari ad un distanza tra le linee medie di 3.35 m.



Come nel caso del Ponte "ESSEN Standard", le rotaie sono sorrette a loro volta da selle metalliche interposte tra le traversine e vincolate alle longherine della passerella. Le due travi portanti, estradossate rispetto al piano ferro, gravano su appoggi fissi del tipo a disco elastomerico confinato e forniscono il sostegno alla passerella ESSEN leggera a mezzo traverse in acciaio disposte ad interasse longitudinale di 2.52 m.

I quattro appoggi fissi del ponte sono sostenuti da idonee strutture di fondazione, generalmente costituite da plinti in c.a. fondati su pali/micropali precedentemente realizzati.

Le due travi portanti hanno una luce massima di lavoro di 17.64 m ma possono essere impiegate anche su luci inferiori, in genere multiple dell'interasse tra le traverse di sostegno delle longherine della passerella ESSEN leggera. Le luci d'impiego del ponte, nelle diverse configurazioni, sono 10.08 m, 12.60 m, 15.12 m e 17.64 m.





Il Ponte "ESSEN Gemellato" consente una velocità di transito dei treni fino a 80 Km/h, in funzione delle luci di lavoro, in linee di Categoria D4.

APPLICAZIONI

Le caratteristiche del Ponte "ESSEN Gemellato" consentono:
  • L'esecuzione di sottopassi di grandi dimensioni da realizzarsi in opera
  • L'infissione oleodinamica di monoliti anche di grandi dimensioni
  • Consolidamento o demolizione e ricostruzione di ponti, impalcati, manufatti esistenti ecc.
  • Scavi in genere sotto la sede ferroviaria


VANTAGGI

Riassumendo, le prestazioni specifiche del Ponte “ESSEN Gemellato” sono:
  • Velocità di transito dei convogli ferroviari fino a 80 Km/h
  • Luce di lavoro massima di 17.64 m
  • Montaggio della struttura senza interruzione dell’esercizio ferroviario
  • Concezione strutturale a garanzia della sicurezza dell'esercizio ferroviario in ogni fase lavorativa
  • Travi principali estradossate e conseguente ridotto ingombro sotto il piano traverse
  • Inserimento della struttura in qualsiasi geometria di binario (raccordo parabolico, curva)

Nel corso dell'esercizio per la realizzazione in opera di due sottopassi, rispettivamente lungo la linea Bari-Lecce in località Squinzano (LE) e lungo la linea Milano-Lecco presso la stazione di Cernusco-Lombardone, il Ponte "ESSEN Gemellato" è stato oggetto di indagine sperimentale.

Il programma delle prove è stato preventivamente approvato da R.F.I. S.p.A. Direzione Investimenti - Ingegneria Civile/Ponti, che ha fornito tutto il supporto e la collaborazione necessaria.

Le indagini sono state effettuate mediante azioni statiche e dinamiche utilizzando un locomotore E656 in transito a velocità variabili sino al valore massimo di omologazione di 80 Km/h, oltreché in fase di frenatura. Le prove hanno evidenziato il comportamento perfettamente elastico della struttura e confermato le ipotesi previste dallo schema di calcolo adottato per la verifica teorica, nel rispetto degli standard di sicurezza e comfort previsti dalle norme.

I risultati delle indagini sperimentali in situ, oltre a confermare la validità del modello di calcolo utilizzato per analizzare la struttura, hanno consentito l'elaborazione del grafico sottostante che evidenzia la relazione tra luci di lavoro possibili e le velocità di transito in linee di categoria D4.



Torna all'inizio della pagina